Nel linguaggio comune si definiscono amici, tutti coloro con i quali abbiamo contatti frequenti: colleghi di lavoro, compagni di scuola, conoscenti… Ma l’amicizia è ben altro!
Le amicizie sono sempre state considerate la famiglia che ci scegliamo, le persone con cui entriamo in una relazione amicale spesso sono simili a noi nei gusti, negli interessi… In poche parole: ci somigliano!
La parola amicizia, philia in greco, è un tipo di amore caratterizzato dalla reciprocità, dalla comunanza di ideali, di stile di vita e valori che nasce tra persone che hanno interessi comuni e che desiderano il bene dell’altro; si sviluppa sin dall’infanzia nella condivisione delle proprie esperienze ed emozioni.
CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO, perché l’amicizia supera il nostro egocentrismo e può durare tutta una vita.
Con l’amico si instaura un rapporto intimo di fiducia: possiamo essere noi stessi, non dobbiamo fingere, ci ama così come siamo, senza fini reconditi.
Dell’amico ci si innamora, in lui ci si specchia, si riconoscono pregi e virtù che ci attraggono. Anche i suoi difetti lo rendono unico, come i suoi pregi; lo si sostiene nei momenti bui e ci si affida in un confronto senza veli…
Come nella canzone di Cocciante (per un amico in più), l’amicizia è veramente la più alta forma di amore, ed è importante essere una persona ben radicata, completa, con una individualità ben formata in modo da poter vivere una sana relazione, non improntata sull’opportunismo o sul vampirismo energetico bensì sull’affetto, la stima, l’empatia e la reciprocità.
Nell’epoca dei social, la parola amico sembra essere elargita con troppa facilità, ma soffermandoci a pensare, anche nel web noi scegliamo di confrontarci amichevolmente con persone con interessi comuni, di cui abbiamo stima e riconosciamo pregi e virtù, senza i limiti dati dalle distanze. E così due anime affini possono finalmente trovarsi superando le barriere dell’isolamento della nostra epoca, stabilendo un forte contatto al di la dello spazio e del tempo.
L’amicizia è ancora un valore ai giorni nostri?
Commenti recenti